Cod. HHB
Corso di Formazione HEC-HMS - Modellazione eventi di piena
20 pz
Corso di Formazione HEC-HMS - Modellazione eventi di piena
Nel corso vengono illustrate le funzionalità del software HMS che riguardano la modellazione idrologica di un bacino idrografico finalizzata alla determinazione delle caratteristiche di un evento di piena che può essere di progetto o reale.
Il corso prevede una prima fase introduttiva allo scopo di richiamare le conoscenze teoriche di base necessarie per una migliore comprensione degli argomenti trattati nel seguito con particolare riferimento ai metodi di stima della pioggia netta e della trasformazione afflussi-deflussi. In una seconda fase sarà illustrato il funzionamento delle componenti di base del programma HEC-HMS. Nella terza fase del corso saranno quindi svolte esercitazioni pratiche sull’uso di base del software e la sua l’implementazione in casi concreti.
Nel costo del corso è compresa la fornitura del materiale didattico, in formato cartaceo e digitale, vedi http://ruwa.it/site/materiale-didattico-dispense-manuali-corsi-di-formazione-hec-hms-hec-ras per i dettagli.
I corsi in aula e/o in videoconferenza sono attivati solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti (4), la società RUWA FORMAZIONE srls si riserva il diritto di modificare le date dei corsi con un preavviso minimo di 10 giorni.
Questo corso non prevede il rilascio di Crediti Formativi Professionalizzanti.
Obbiettivi
Prerequisiti
Durata
Programma del Corso
- Richiami di Idrologia Tecnica
- A.1 Premessa sulla modellistica idrologica e idraulica
- A.2 Trasformazione afflussi-deflussi: metodi concettuali, statistici e formule empiriche
- A.2.1 Principali metodi per la separazione delle piogge
- A.2.2 Principali metodi per lo studio della formazione della piena
- A.2.3 Principali metodi per lo studio della propagazione della piena
- A.2.4 Principali metodi per lo studio del deflusso di base
- Introduzione ad HEC HMS
- B.1 Principali caratteristiche di HEC-HMS
- B.1.1 Installazione
- B.1.2 Directory di lavoro e formati dei file utilizzati
- B.1.3 Divisione in moduli
- B.2 Possibilità di modellazione
- B.2.1 La modellazione del bacino idrografico: principali componenti
- B.2.2 L'analisi dei dati
- B.2.3 La simulazione idrologica
- B.2.4 Limiti spaziali e temporali della modellazione
- B.2.5 Modellazione limitata al singolo evento
- B.2.6 Modellazione continua (solo con SMA)
- B.3 Schema del modello
- B.1 Principali caratteristiche di HEC-HMS
- I moduli fondamentali di HEC HMS: funzioni di base
- C.1 Il modello fisico del bacino idrografico (Basin Model)
- C.1.1 Elementi idrologici
- C.2 Il modello meteorologico (Meteorologic Model)
- C.2.1 Principali metodi pluviometrici utilizzati
- C.3 Le condizioni di controllo (Control Specification)
- C.4 I dati condivisi (Shared Data)
- C.5 Avvio della modellazione
- C.1 Il modello fisico del bacino idrografico (Basin Model)
- I dati condivisi
- D.1 Input dei Dati
- D.2 Dati di serie temporali (Time-series data manager)
- D.2.1 Inserimento pluviometro (Precipitation gage)
- D.3 Dati accoppiati (Paried data manager)
- D.3.1 Inserimento della curva altezza/volume di una ritenuta
- D.3.2 Inserimento di una sezione fluviale
- D.3.3 Inserimento dell’idrogramma unitario
- D.4 Dati spaziali (Grid data manager)
- Le condizioni di controllo (Control Specification)
- E.1 Impostazione degli intervalli temporali
- La modellazione fisica del bacino idrografico (Basin Model)
- F.1 Predisposizione del Modello di Bacino
- F.1.1 Implementazione del modello
- F.1.2 Inserimento della cartografia di base
- F.1.3 Inserimento zone omogenee (Zones)
- F.1.4 Inserimento sezioni aggiuntive di calcolo (Computation Points)
- F.2 Principali metodi di calcolo della pioggia netta (Loss Rate)
- F.2.1 Intercettazione vegetazione e suolo (Canopy, Surface)
- F.2.2 Perdita iniziale + costante (Initial/Costant)
- F.2.3 Curve Number del Soil Conservation Service
- F.2.4 Perdita Green - Ampt
- F.3 Principali metodi per la formazione della piena
- F.3.1 Idrogramma unitario del Soil Conservation Service
- F.3.2 Idrogramma unitario di Clark
- F.3.3 Idrogramma unitario definito dall'utente
- F.3.4 Idrogramma unitario di Snyder
- F.4 Principali metodi per la propagazione delle piene
- F.3.1 Tempo di ritardo (lag time)
- F.3.2 Muskingum Cunge
- F.3.3 Metodo cinematico
- F.3.4 Metodo Loss/Gain per i reach
- F.5 Metodi per la simulazione del deflusso di base
- F.5.1 Costante mensile (Constant Monthly)
- F.5.2 Recessione (Recession)
- F.1 Predisposizione del Modello di Bacino
- La modellazione meteorologica (Meteorologic Model)
- G.1 Predisposizione del Modello Meteorologico
- G.1.1 Curve di possibilità pluviometrica
- G.1.2 Forma e calcolo dello ietogramma di progetto (costante, Chicago, Alternating block method)
- G.1.3 Coefficiente areale di distribuzione della pioggia
- G.1.4 Implementazione del modello
- G.2 Principali metodi di distribuzione spaziale della pioggia
- G.2.1 Ietogramma definito dall'utente (User Hyetograph)
- G.2.2 Topoieti (Gage Weigths)
- G.2.3 Curva di Possibilità Pluviometrica (Frequency Storm)
- G.1 Predisposizione del Modello Meteorologico
- Avviare una simulazione
- H.1 Predisposizione caratteristiche ed opzioni della simulazione
- H.2 Avvio simulazione
- H.3 Interpretazione risultati simulazione
- H.4 Ottimizzazione parametri simulazione
Specifiche | |
---|---|
Sede | Catanzaro e Videoconferenza |
Lingua | italiano |
Stato | ATTIVABILE AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI ISCRITTI |
Date: | 04,06,11,13/03/2025 |
Potrebbe interessarti anche


